COSA SONO I TERREMOTI Un terremoto , o sisma e un improvviso scuotimento del terreno che può essere tanto forte da provocare danni e distruzione. I terremoti più importanti sono causati dal movimento delle placche e da scorrimenti lungo piani di faglia. Il movimento lento e continuo delle placche deforma lentamente le masse di roccia della crosta terrestre, che si comportano in modo elastico. Se la sollecitazione cessa, il materiale deformato riprende la forma originaria, ma se la sollecitazione continua, superando il limite di elasticità delle rocce, a un certo punto queste si comportano in modo fragile e si rompono improvvisamente. I terremoti possono causare vere e proprie catastrofi naturali distruggendo campagne,case,palazzi e intere città.
Post
- Ottieni link
- X
- Altre app
IPOCENTRO E EPICENTRO Quando si parla di terremoti, le informazioni più importanti vengono fornite dall'epicentro e dall'ipocentro. L'ipocentro è il punto, situato sotto la superficie terrestre, dove avviene la rottura della faglia che genera il terremoto; i terremoti possono avere l'ipocentro a pochi chilometri dalla superficie ed altri fino a diverse centinaia di chilometri. L'epicentro è invece il punto della superficie terrestre situato sulla verticale dell'ipocentro.
- Ottieni link
- X
- Altre app
SCALA MERCALLI La scala Mercalli, dal nome dell'omonimo sismologo italiano, classifica l’intensità di un terremoto in base ai danni provocati sulle costruzioni. Solo a partire dal 4° grado di questa scala le scosse causano lievi lesioni ai fabbricati, mentre col 7° i danni agli edifici si fanno seri. Il grado massimo, il 12°, prevede la totale distruzione di ogni cosa.
- Ottieni link
- X
- Altre app
SCALA RICHTER La Scala Richter, inventata da Charles Richter nel 1935, presentò un notevole miglioramento nelle tecniche di valutazione dell'energia di un terremoto. Il valore di un terremoto, su questa scala, si misura secondo la magnitudo, ovvero l'energia sprigionata da un terremoto nell'ipocentro.
- Ottieni link
- X
- Altre app
IL VULCANO Il vulcano è un'apertura naturale della crosta terrestre attraverso la quale il magma(la roccia fusa composta da minerali, gas e liquidi che ha una temperatura di circa 800°C) sale fin in superficie sotto dorma di lava, di eruzioni o di emanazioni gassose. In base alle caratteristiche delle loro eruzioni e sono classificati in 4 tipi: hawaiano(eruzioni di tipo effusivo), stromboliano, vulcanico e peleano(eruzioni di tipo esplosivo). Esistono i vulcani attivi che possono eruttare da un momento all'altro, quelli non attivi che non eruttano da milioni di anni. Negli ultimi giorni il vulcano Kilauea, nelle Hawaii, ha provocato un terremoto di magnitudo 6.9, il più forte dal 1975 nell'arcipelago. Oltre al sisma, la lava ha invaso le strade di alcuni centri abitati, sono stati distrutti ettari di boschi e si sono generate anche piccole onde tsunami.